Premio Letterario Caccuri | Regolamento Premio Saggistica 2018
Il Premio Letterario Caccuri è un contest di saggistica che si svolge in agosto a Caccuri (provincia di Crotone). All’interno dell'evento, oltre al vero e proprio concorso di saggistica, si attribuiscono riconoscimenti speciali per la narrativa, il giornalismo e altri ambiti artistici.
1580
page-template-default,page,page-id-1580,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,vss_responsive_adv,qode-theme-ver-7.6.2,wpb-js-composer js-comp-ver-6.2.0,vc_responsive

Regolamento Premio Saggistica 2018

VII edizione

9-10 agosto 2018

  1. Per iniziativa dell’Associazione “Accademia dei Caccuriani” è bandito il Premio Letterario Caccuri VII edizione da assegnare a un’opera di saggistica con le caratteristiche e le modalità sotto indicate.

Organi

  1. Il Comitato organizzatore nomina ogni anno, entro il 28 febbraio 2018, la Giuria nazionale e il Presidente di giuria.
  2. La Giuria nazionale è formata da almeno trenta componenti, tra scrittori, giornalisti, esponenti del mondo accademico e culturale. Il mandato della Giuria è rinnovabile annualmente. Il Comitato organizzatore entra di diritto a far parte della Giuria nazionale.
  3. Il Presidente di giuria sarà individuato in una personalità del mondo della cultura, del giornalismo o del mondo accademico, la cui attività non sia legata al mondo dell’editoria. Il Comitato organizzatore può nominare lo stesso Presidente di giuria per anni consecutivi.
  4. Il Comitato organizzatore nomina ogni anno, entro il 30 aprile 2018, la Giuria dei Caccuriani, costituita da almeno ottanta giurati, soci dell’Accademia, che contempli tutte le fasce d’età e la distribuzione socio-professionale. Anche in questo caso il Comitato organizzatore può nominare giurati che abbiano già fatto parte della Giuria nelle edizioni precedenti del Premio.

Ammissibilità

  1. Il Comitato organizzatore selezionerà i tre volumi finalisti e comunicherà entro il 31 marzo 2018 alle case editrici l’elenco delle tre opere selezionate.  Gli editori e gli autori che non volessero partecipare al Premio devono comunicarlo al Comitato organizzatore non oltre il 5 aprile 2017. Sono ammesse alla selezione le sole opere segnalate dal Comitato organizzatore.
  2. Saranno selezionate dal Comitato organizzatore le opere di saggistica pubblicate fra l’1 gennaio 2016 e il 31 marzo 2018, i cui autori risultino viventi alla data della pubblicazione del bando. Possono concorrere anche opere che abbiano ricevuto altri premi in altri concorsi letterari. Nel caso l’opera sia stata pubblicata con uno pseudonimo, è necessaria una dichiarazione scritta in cui sia indicato il nome dell’autore e i suoi dati anagrafici. Inoltre, qualora l’opera non contenga nelle sue note tipografiche l’indicazione del mese e dell’anno di pubblicazione, tale indicazione deve essere fornita mediante esplicita dichiarazione scritta da parte dell’editore sotto la propria responsabilità.
  3. Gli editori o gli autori delle opere finaliste, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del Comitato organizzatore, dovranno spedire entro il 20 aprile 2018, all’indirizzo che verrà in seguito comunicato, cinquanta (50) copie di ciascuna opera che verranno inviate a titolo gratuito e non verranno restituite.
  4. Le tre opere prescelte vengono sottoposte al giudizio della Giuria nazionale e dei Caccuriani. A tale scopo il Comitato organizzatore acquisterà circa cento copie di ciascuna opera della terna entro il 30 aprile 2018. Le copie saranno acquistate dall’organizzazione del Premio con uno sconto almeno del 40 % qualora fosse la casa editrice a fornire i volumi.
  5. I componenti la Giuria nazionale e dei Caccuriani esprimono la loro preferenza in forma digitale compilando un format inviato dal Comitato organizzatore, secondo le modalità indicate dallo stesso Comitato, facendo pervenire la preferenza entro il giorno 8 agosto 2017.
  6. Ogni componente la Giuria dei Caccuriani esprimerà la propria preferenza che varrà 2 voti.
  7. Ogni componente la Giuria Nazionale esprimerà la propria preferenza che vale 6 voti.
  8. L’opera che ottiene il maggior numero di voti viene proclamata vincitrice del “Premio Letterario Caccuri”.  Nel caso di parità di voti fra più opere, il montepremi previsto per le posizioni raggiunte viene diviso in parti uguali. Inoltre, qualora l’opera fosse scritta da due o più autori il premio verrà diviso in parti uguali.

 Premi

  1. 1° classificato euro 5000 + torre d’argento, opera del Maestro Michele Affidato

      2° classificato euro 3000 + torre d’argento, opera del Maestro Michele Affidato

       3° classificato euro 3000 + torre d’argento opera del Maestro Michele Affidato

  1. I tre finalisti avranno diritto al soggiorno per due persone presso le strutture alberghiere di Caccuri o della zona e alle spese di viaggio.
  2. La consegna dei premi avverrà a Caccuri nei giorni 9 e 10 agosto 2018. I premi devono essere personalmente ritirati dai finalisti, tenuti a presenziare tutte e due le serate, in caso contrario i premi non verranno assegnati.
©2015 PREMIO LETTERARIO CACCURI | Tutti i diritti sono riservati | Powered by: NEZWORK srls